La guerra spiegata ai ragazzi – Cosa è l’Ucraina e chi è Putin

Apr 6, 2022
Zero Waste Italy offre il proprio contributo promuovendo per il 22 aprile una giornata di diretta streaming, sulla sua pagina Facebook, già a partire dalle 16:30 e fino alle ore 22. Saranno mostrati esempi riusciti di “nuova governance” provenienti dal mondo delle buone pratiche ambientali a partire dal mondo della scuola.In occasione di questo appuntamento si invitano tutti: scuole, associazioni, comuni, attivisti ecc. ad inviare materiali entro il 15 aprile come disegni, poesie, canzoni e segnalare notizie di mobilitazioni quali clean up, flash mob, ecc. all’indirizzo: info@zerowasteitaly.org
Aderite numerosi!
http://www.zerowasteitaly.org/giornata-mondiale-della-terra-aderite-numerosi/
PeaceLink Webinar 19 gennaio 2022.
E’ necessario informarsi, comprendere e partecipare. Non dobbiamo sottovalutare le tensioni internazionali pericolosissime che stanno facendo perno sulla delicata questione dell’Ucraina. Occorre capirne di più e lavorare per la pace, facendo smettere il rullare dei tamburi di guerra. Ne parlano il missionario comboniano Alex Zanotelli, il fisico Angelo Baracca e Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.
25 febbraio 2022 – Presentazione dell’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo.
L’ “Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo” tra i tanti obiettivi ha quello di connettere i saperi dei territori con i saperi formali delle Università, Centri di Ricerca e Accademie. Promotori: Zero Waste Italy e Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Programma della serata:
PRESENTAZIONE: Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe e Goldman Environmental Prize 2013; Gianni Zanchetta, presidente del corso di laurea in Scienze Ambientali dell’Università di Pisa;
Saluti del Sindaco di Capannori, Luca Menesini;
Saluti del Sindaco di Calatafimi Segesta, Francesco Gruppuso
Interventi programmati:
Patrizia Lo Sciuto, vicepresidente di Zero Waste Italy; Paul Connett, docente di chimica e tossicologia presso la Saint Lawrence University (NY-USA); Paolo Guarnaccia, docente presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania; Laura Lo Presti, membro del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e coordinatrice dei comuni Rifiuti Zero per Zero Waste Italy; Claudio Tedeschi, imprenditore (Dismeco srl riciclo- riparazione RAEE e AEE); Alberto Bencistà, presidente di “Toscana Bio per la sostenibilità”; Andrea Guazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze; Antonio di Giovanni, promotore della start up “Funghi Espresso“; Stefano Oliviero, docente presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia Università di Firenze; Luigi Cenerelli, docente di Scienze naturali nella scuola secondaria.
CONCLUSIONI:
Rossano Ercolini e Gianni Zanchetta#accademiarifiutizeromediterraneo#zerowaste#rifiutizero
“Abbiamo bisogno di una nuova stagione di democrazia diretta in cui le popolazioni tornino ad essere protagoniste in maniera forte, in maniera radicale, del proprio destino, dei propri ambienti di vita e si auto organizzino, ecco questo, penso possa essere una prospettiva per cui valga la pena di lottare.”
Antonio Fiorentino Alterpiana.