Chiarezza sul tema delle grandi opere inutili che oggi sono alla ribalta del dibattito politico.

 – Conferenza dei Territori di Firenze 6-7 ottobre 2018-

Intervento di: Alberto Ziparo,  – Prof. Urbanista, Università di Firenze -.

In vista delle iniziative dell’8 dicembre prossimo riproponiamo questo testo di Alberto Ziparo, scritto in occasione della Conferenza dei Territori del 6 e 7 ottobre 2018; crediamo sia esemplare e faccia davvero chiarezza sul tema delle grandi opere inutili che oggi sono alla ribalta del dibattito politico.

http://notavfirenze.blogspot.com/2018/11/manutenzione-prevenzione-pianificazione.html

Appello per l’8 Dicembre 2018 alla partecipazione alla

9a Giornata Internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per la Difesa del Pianeta

Link:  Appello_per_8dic2018

Ringraziamo per tale contributo documentale il [Gruppodilavoropiana] Manutenzione, Prevenzione, Pianificazione e il “Comitato NO Tunnel TAV di Firenze”

Download PDF

Nuovo aeroporto di Firenze. La presa di posizione della CGIL Toscana.

Nuovo Aeroporto di Firenze, la Cgil Toscana esprime giudizio non positivo sul progetto: “moltissime criticità”, ecco l’elenco delle motivazioni. “Sbagliato dimensionare la pista in funzione della crescita di un modello di turismo insostenibile. Sì a ulteriori sinergie con lo scalo di Pisa. Ascoltare le necessità di lavoro e manifattura, non quelle della rendita”

Firmato: Maurizio Brotini (segreteria Cgil Toscana, delega alle infrastrutture), Damiano Marrano (Dipartimento Infrastrutture Cgil Toscana)

Leggi il comunicato: CGIL_Toscana_Aeroporto

Download PDF

Cambiamenti climatici. Ci stiamo giocando la Terra ed i responsabili siamo Noi!

Siamo sempre di più colpiti da eventi disastrosi legati ai cambiamenti climatici. Tali eventi mettono in ginocchio sia privati cittadini che le imprese. I danni economici che ne derivano sono notevoli, perché oltre all’intervento delle risorse dedicate ai soccorsi, i danni sul territorio, si sommano i rimborsi che le Amministrazioni erogano a favore delle comunità colpite.

L’innalzamento delle temperature, dovute alle crescenti emissioni in atmosfera di CO2 che utilizzano i combustibili fossili, sia in attività private che industriali, causano principalmente lo scioglimento dei ghiacciai, delle calotte polari e quindi l’innalzamento dei mari.  La grande massa di acqua che evapora si riversa sui nostri territori in modo violento con eventi atmosferici importanti, temporali, tifoni, riversando in poche ore piogge spesso con una quantità di acqua tale quanta ne dovrebbe cadere in un anno. Le conseguenze le vediamo tutti i giorni documentate dai media.

Lo smaltimento della CO2, come risaputo, avviene attraverso le piante, ma la superficie delle aree di foreste naturali sulla terra è in forte diminuzione, perché è in atto il loro abbattimento per fare posto a coltivazioni destinate ad uso alimentare. Si aggiunga poi il consumo di territorio con sfrenata cementificazione, in nome del progresso.

Questo in grandi linee è il riassunto di ciò che scienziati, ricercatori, studiosi dell’ambiente ci stanno segnalando, indicando di attuare quanto prima un cambiamento di tendenza per la produzione di energia utilizzando fonti rinnovabili al posto di quelli fossili, visto che le attuali tecnologie lo permettono.

Sono stati ratificati accordi internazionali fra i Governi per la diminuzione delle emissioni di CO2 con lo scopo di attuare la diminuzione della temperatura del pianeta, ma da alcuni disattesi o di lenta applicazione per contrasti con grandi interessi economici che non tutti sono disposti a rinunciare.

Tutto quanto sopra, in breve,  per sensibilizzare e per segnalarvi di vedere un interessante servizio del programma ATLANTIDE (La7) intitolato “Scacco alla Terra” con Andrea Purgatori.

Grazie per l’attenzione.

Questo il link:

http://www.la7.it/atlantide/rivedila7/atlantide-con-andrea-purgatori-scacco-alla-terra-13-08-2018-248374

Buona Visione e……diffondete!

Download PDF

Meeting internazionale “Rifiuti Zero” 27 – 28 – 29 ottobre 2017

Incontro nazionale e internazionale dei comuni e delle comunità Rifiuti Zero

Grande attesa per il fittissimo meeting previsto il 27-28-e 29 ottobre a Campi Bisenzio (FI). Sarà un’occasione unica dove si incontreranno grandi esperti nazionali e internazionali, amministratori da tutta Italia e dall’estero, attivisti e cittadini impegnati per la causa Rifiuti Zero e la difesa della salute e dell’ambiente. Ci saranno gli esperti dello ZW International Board quali PAUL CONNETT, JACK MACY, RICK ANTHONY, RUTH ABBE, MAY PERMUTTER, JOAN MARC SIMON, ENZO FAVOINO, PAOLO CONTO’, ma anche rinomati sindaci quali GIORGIO DEL GHINGARO, sindaco del comune di Viareggio e primo sindaco ad aver aderito alla strategia ZW in Italia ed in Europa nel suo primo mandato a Capannori, LUCA MENESINI, sindaco del comune di Capannori, VIRGINIA RAGGI, sindaca di ROMA, (partecipa anche l’assessora all’ambiente PINUCCIA MONTANARI), RAFFAELE DEL GIUDICE, vicesindaco di Napoli, e amministratori quali ALAIN MAROIS, presidente del consorzio rifiuti Smicval della Gironda – FR, IVAN STOMEO, referente per la gestione rifiuti di ANCI NAZIONALE e CONCETTA MATTIA a nome di ANPAS NAZIONALE. Tantissimi comuni rappresentati dai loro sindaci e amministratori saranno presenti dal Sud al Nord d’Italia.

Scoprite il fitto programma e partecipate numerosi!

 

Download PDF